maggengo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maggéngo

Il lemma maggéngo

Definizioni

Definizione di Treccani

maggéngo
agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). –
1. di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno maggese). sono detti pascoli m., nei settori alpini, i pascoli primaverili, di media altezza, dove sono mandate le greggi e le mandrie che hanno trascorso l’inverno nelle dimore permanenti.
2. in lombardia, detto del formaggio grana padano che si fabbrica nel periodo che va dal 24 aprile al 29 settembre (mentre quello che si fabbrica dal 30 settembre al 23 aprile è detto invernengo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maggengo
[mag-gén-go]

s.m. (pl. -ghi)
agr che matura a maggio, che è pronto a maggio: fieno m.
|| pascoli maggenghi, i pascoli primaverili


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maggengo
[mag-gén-go, o maggèngo]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
si dice di prodotto agricolo che si raccoglie in maggio: fieno maggengo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di maggio 1.

Termini vicini

magènta magdaleniano magażżino magażżinière magażżinàggio magazine magatèllo magari magare maganzése magalda magagnare magagna màgadis mafióso mafiosità màfia maèstro maestrìa maestrévole maestranza maestrale maèstra maestóso maestosità maestà madrinato madrinàggio madrina madrilèno maggése maggiaiòlo maggiàtico màggio maggiocióndolo maggiolata maggiolino maggiorana maggioranza maggiorare maggiorasco maggiorata maggiorato maggiorazióne maggiordòmo maggióre maggiorènne maggiorènte maggiorità maggioritàrio magìa magiaro màgico màgio magióne magiostrina magismo magistèro magistrale magistralità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib