magazzino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. magażżino

Il lemma magażżino

Definizioni

Definizione di Treccani

magażżino
(settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. –
1. a. locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali varî: m. di grano, di fieno, di ferramenta; il m. dell’arsenale, della biblioteca; avere il m. pieno, colmo, vuoto; vuotare, rifornire il m.; magazzino (dei) viveri, nelle caserme; in partic.: magazzini di deposito, complesso di locali adibiti negli impianti industriali al deposito di materie prime e di prodotti manufatturati, nelle istallazioni commerciali alla conservazione delle mercanzie, nelle attrezzature portuali e ferroviarie alla sosta delle merci trasportate; m. generali, istituti privati, gestiti da persone fisiche o giuridiche, per la custodia e la conservazione delle merci ivi depositate da terzi; m. doganali, depositi, gestiti direttamente dallo stato, ove le merci estere possono essere custodite e manipolate in franchigia doganale; m. militari, contenenti tutto il casermaggio. per il sign. particolare di roccia m. in geologia, v. roccia, n. 1 b. b. fig., non com. grande quantità di oggetti: ha un m. di attrezzi sparsi qua e là per la casa. con altro sign., essere un m. di erudizione, di persona molto colta, o di libro ricco di citazioni o di riferimenti eruditi.
2. nome (più spesso, oggi, grande m., e per lo più nella forma del plur.) di grandi emporî a più ambienti (di cui si ebbero i primi esempî a parigi verso la metà del sec. 19°) che offrono al consumatore un vasto assortimento di prodotti, a prezzi fissi e abbastanza convenienti: i m. della rinascente; i m. coin, upim; fare acquisti ai grandi magazzini.
3. nome di alcune parti di meccanismi, destinate ad accogliere e conservare elementi accessorî. per es.: a. nella tecnica fotografica e cinematografica, m. intercambiabile, custodia in metallo o materiale plastico, applicabile al dorso di apparecchi di ripresa (in genere professionali), che consente una rapida sostituzione, a seconda delle necessità di ripresa, del materiale sensibile in essa contenuto senza che questo venga esposto alla luce. b. in tipografia, parte superiore della linotype in cui sono contenute le matrici, che, fatte cadere con la battuta del tasto corrispondente a ognuna di loro, vengono trasportate sul compositoio.
4. titolo di periodici illustrati in voga nei sec. 18° e 19°, sul modello dei magazines inglesi (per es., il m. toscano di livorno, dal 1754, il m. italiano di venezia, dal 1767, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

magazzino
[ma-gaẓ-ẓì-no] region. magazzeno

s.m.
1. locale, opportunamente attrezzato, adibito al deposito e alla conservazione di ogni genere di merci destinate per lo più alla vendita o al consumo: m. di mobili, di ferramenta, di legname
|| magazzini militari, dove si conserva ciò che occorre alla vita e alle attività del soldato
|| magazzini generali, istituti privati autorizzati a tenere in deposito merci per conto di terzi
|| magazzini doganali, dove si depositano merci in attesa di sdoganamento
|| fig. essere un magazzino di erudizione, essere molto colto
2. complesso delle merci contenute in un negozio, in un'azienda: ha venduto in due giorni tutto il m.; rinnovare il m.
|| Ufficio che controlla e regola il deposito delle merci di un negozio o di un'azienda: contabilità di m.
3. grande negozio che occupa un intero edificio e vende merci di ogni genere: grandi magazzini; i magazzini la fayette di parigi
SIN. emporio
4. fot astuccio dove si conserva una pellicola fotografica o cinematografica da sviluppare
5. tip parte della linotype che contiene le matrici dei caratteri tipografici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

magazzino
[ma-gaʒ-ʒì-no]
pl. -i
1. locale per il deposito o la conservazione di merci o materiali; l’insieme dei locali adibiti da un’azienda a questo scopo: un negozio con retro e magazzino; rifornire, svuotare il magazzino; magazzino frigorifero |magazzino ferroviario, portuale, luogo di deposito di merci e attrezzi
2. l’insieme delle merci depositate; anche, il valore di queste merci: giacenze di magazzino
3. l’ufficio addetto al deposito delle merci e la sua attività: contabilità di magazzino
4. grande quantità di cose |un magazzino di erudizione, si dice di persona molto colta o di libro ricco di citazioni, di riferimenti dotti
5. (foto.) involucro non penetrabile dalla luce, in cui si conserva la pellicola fotografica o cinematografica da impressionare
6. (tip.) la parte superiore della linotype, che contiene le matrici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ar. mahzin, pl. di mahzan ‘deposito, ufficio’; nel sign. di ‘emporio, supermercato’ sul modello del fr. magasin.

Termini vicini

magażżinière magażżinàggio magazine magatèllo magari magare maganzése magalda magagnare magagna màgadis mafióso mafiosità màfia maèstro maestrìa maestrévole maestranza maestrale maèstra maestóso maestosità maestà madrinato madrinàggio madrina madrilèno madrigalìstico madrigalésco madrigaleggiare magdaleniano magènta maggéngo maggése maggiaiòlo maggiàtico màggio maggiocióndolo maggiolata maggiolino maggiorana maggioranza maggiorare maggiorasco maggiorata maggiorato maggiorazióne maggiordòmo maggióre maggiorènne maggiorènte maggiorità maggioritàrio magìa magiaro màgico màgio magióne magiostrina magismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib