manizza
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manizza

Il lemma manizza

Definizioni

Definizione di Treccani

manizza
s. f. [voce ven., der. di mano]. –
1. ant. manicotto foderato di pelliccia.
2. al plur., tipo di guanti usati dai corridori ciclisti e motociclisti.
3. manubrio. in partic., nel linguaggio marin.: a. ognuna delle impugnature che circondano la ruota del timone. b. maniglia di ferro che si applicava un tempo al girone dei remi a scaloccio (troppo grossi per essere impugnati direttamente) così da poterli manovrare con le mani. ◆ nelle accezioni marin., è usata anche la forma italianizzata manìccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manizza
[ma-nìz-za]

s.f.
1. non com. al pl. guanti che lasciano scoperte parti delle dita, usati da ciclisti, motociclisti e automobilisti
2. mar ciascuna delle impugnature della ruota del timone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manizza
[ma-nìz-za]
pl. -e
1. (region. ven.) guanto che copre il palmo della mano e parte delle dita, usato da ciclisti e motociclisti
2. (mar., ant.) ciascuna delle impugnature della ruota del timone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sett.; deriv. di mano.

Termini vicini

manitù manìstico manismo maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manicurista manlèva manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile manovrare manovratóre manovrièro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib