manismo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manismo

Il lemma manismo

Definizioni

Definizione di Treccani

manismo
s. m. [der. del lat. manes: v. mani]. – in storia delle religioni:
1. complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, venerazione delle anime dei defunti, ecc.).
2. Teoria storico-religiosa, formulata in partic. da H. Spencer (1820-1903), che spiega le origini della religione in generale con il culto degli antenati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manismo
[ma-nì-ṣmo]

s.m.
1. relig culto dei morti
2. filos teoria secondo la quale l'origine di ogni religione risiede nel culto dei morti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manismo
[ma-nì-ʃmo]
pl. -i
1. (relig.) culto delle anime dei defunti
2. teoria formulata dal filosofo inglese H. Spencer (1820-1903), secondo la quale le diverse religioni hanno avuto origine dal culto dei morti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. mānes ‘mani’, attrav. l’ingl. manism.

Termini vicini

maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manicurista manicure manicòtto manicòmio manìstico manitù manizza manlèva manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib