Il lemma manipolatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
manipolatóre
s. m. [der. di manipolare2]. –
1. (f. -trice) chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un esperto m. di vini; i soliti m. di notizie (o della verità); anche, chi mette insieme opere letterarie o d’altro genere raccogliendo senza rielaborazione scritti altrui, o comunque in modo raffazzonato: i m. di antologie (a. baldini); uno di quei m. di lunari che non fallano (cardarelli).
2. denominazione generica di dispositivi mediante i quali si possono manipolare sostanze di delicato maneggio o pericolose (per es., sostanze radioattive), o pesanti pezzi meccanici (per es., in fucinatura).
3. in elettrotecnica: a. apparecchio a comando manuale per mezzo del quale si introducono modifiche, talora secondo un ordine prestabilito, nei circuiti elettrici. b. in telegrafia e radiotelegrafia, organo a comando manuale destinato a effettuare, direttamente o col tramite di altri congegni, l’emissione di segnali telegrafici; è tale, per es., il m. morse (detto anche tasto telegrafico), usato per trasmettere segnali secondo il codice morse. c. in alcuni sistemi telescriventi, organo per la trasmissione, identico alla tastiera di una macchina per scrivere, e perciò detto m. dattilografico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
manipolatore
[ma-ni-po-la-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
Che manipola: propaganda manipolatrice
b s.m. (f. -trìce nel sign. 1)
1. chi manipola: m. di vini
2. estens. chi influenza, condiziona per fini di parte: m. di cervelli, di coscienze, di opinioni
3. fig. chi ordisce, trama: m. d'insidie, d'inganni
4. elettr dispositivo a comando manuale per apportare modifiche a un circuito
|| In telegrafia e radiotelegrafia, dispositivo manuale per emettere segnali
5. tecn apparecchio per manipolare, maneggiare sostanze delicate e pericolose: m. di sostanze radioattive
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
manipolatore
[ma-ni-po-la-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
che, chi manipola (specialmente in senso figurato): sua madre è un’abile manipolatrice; un manipolatore di dati, di notizie
♦ n.m.
pl. -i
dispositivo con cui si manipolano sostanze che è pericoloso o difficile trattare a mano: manipolatore di sostanze radioattive | dispositivo a comando manuale: manipolatore telegrafico.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manicurista manicure manicòtto manicòmio manicomiale mànico manichino manichétto manipolazióne manìpolo maniscalco manismo manìstico manitù manizza manlèva manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale