manleva
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manlèva

Il lemma manlèva

Definizioni

Definizione di Treccani

manlèva
s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano):
1. atto che ha per effetto di far cessare un sequestro o di cancellare un’ipoteca.
2. obbligazione, assunta verso altri, di sollevarli dalle conseguenze patrimoniali dannose di eventi o di atti il cui verificarsi sia del tutto eventuale; si distingue dalla fideiussione perché la garanzia non concerne solo il possibile inadempimento del debitore, ma il pericolo che si verifichi un qualunque evento o atto obiettivamente dannoso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manleva
[man-lè-va]

s.f.
dir, banc atto con cui una banca o un'altra impresa si sgrava di ogni responsabilità derivante da un negozio giuridico compiuto da un terzo
|| Malleveria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manleva
[man-lè-va]
pl. -e
(dir., ant.) malleveria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di manlevare.

Termini vicini

manizza manitù manìstico manismo maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile manovrare manovratóre manovrièro manrovèscio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib