manitu
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manitù

Il lemma manitù

Definizioni

Definizione di Treccani

manitù
(o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante nella realtà umana e cosmica; tale potenza, che sarebbe alla base dell’ordine universale, si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento che la rivelano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manitù
[ma-ni-tù] o manitu, manito

s.m. (solo sing.)
etnol nella cultura degli algonchini dell'america sett., forza universale, che può manifestarsi come spirito personificato, che sta alla base della vita e dell'ordine del cosmo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. manitou, adattamento di una voce algonchina.

Termini vicini

manìstico manismo maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manicurista manicure manizza manlèva manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile manovrare manovratóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib