marzemino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marżemino

Il lemma marżemino

Definizioni

Definizione di Treccani

marżemino
(o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi ristretto soprattutto alla varietà coltivata nel trentino (isera e comuni limitrofi, val lagarina), che dà un’uva, detta marzemina o marzamina, a grappoli allungati, con acini di grandezza media, di colore blu-nero e succo leggermente colorato, riservata esclusivam. alla vinificazione; se ne ottiene un vino rosso-rubino, sapido, di odore delicato e di media gradazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marzemino

⇨ marzamino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marzemino
[mar-ʒe-mì-no]
pl. -i
vino rosso di media gradazione originario della provincia di Trento
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice del vitigno e dell’uva nera a grani piccoli da cui si ricava questo vino: uva marzemina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sett., dal nome del paese di marzimin, nella carniola, del quale è originario.

Termini vicini

marzeggiare marzapane marzaiòlo marzaiòla marza marxìstico marxista marxismo marxiano marucelliano martoriare màrtora martirològio martìro martiriżżare martiriżżaménto martìrio martìre martino martinicca martingala martinétto martinèllo martinèlla martensite martèllo martellista martellìo martellinatura martellinatóre marziale marzialità marziano màrzio marzo marżòcco marzolino marzuòlo mas masca mascalcìa mascalzonata mascalzóne mascara mascarpóne mascèlla mascellare màschera mascheraménto mascherare mascherata mascherato mascheratura mascherina mascherino mascheróne maschiàccio maschiare maschiatóre maschiatrice

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib