marzo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marzo

Il lemma marzo

Definizioni

Definizione di Treccani

marzo
s. m. [lat. martius (mensis), der. di mars martis «marte», a cui era dedicato]. – terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. le idi di m., il 15 marzo del 44 a. c., quando fu ucciso cesare. campo di m., v. campo, n. 3 a.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marzo
[màr-zo]

s.m. (solo sing.)
Terzo mese dell'anno giuliano e gregoriano, di 31 giorni
|| scherz. essere nato di marzo, essere un po' bislacco, volubile
|| PROV. m. pazzerello, vedi il sole e prendi l'ombrello, nel mese di marzo, data la sua variabilità, non si è mai certi del tempo che farà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marzo
[màr-zo]
pl. -i
nel calendario gregoriano e giuliano, il terzo mese dell’anno: marzo pazzerello, così chiamato perché caratterizzato da tempo variabile |essere nato di marzo, (scherz.) si dice di persona un po’ stravagante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. martĭu(m) (mēnsem) ‘(mese) dedicato a marte’; cfr. marzio.

Termini vicini

màrzio marziano marzialità marziale marżemino marzeggiare marzapane marzaiòlo marzaiòla marza marxìstico marxista marxismo marxiano marucelliano martoriare màrtora martirològio martìro martiriżżare martiriżżaménto martìrio martìre martino martinicca martingala martinétto martinèllo martinèlla martensite marżòcco marzolino marzuòlo mas masca mascalcìa mascalzonata mascalzóne mascara mascarpóne mascèlla mascellare màschera mascheraménto mascherare mascherata mascherato mascheratura mascherina mascherino mascheróne maschiàccio maschiare maschiatóre maschiatrice maschiatura maschiétta maschiettare maschiettatura maschiétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib