martirologio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. martirològio

Il lemma martirològio

Definizioni

Definizione di Treccani

martirològio
s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese cristiane primitive festeggiava, disposto giorno per giorno, secondo la data del martirio, più tardi arricchito di brevi note biografiche sui martiri stessi; poi anche catalogo di santi, martiri o no, disposto secondo i giorni dell’anno; e più generalmente, elenco delle feste ecclesiastiche celebrate annualmente a una data fissa. nella chiesa latina è in uso il m. romano, la cui edizione principe risale al 1513, in seguito più volte riveduta e rielaborata; come testo liturgico, veniva letto o cantato nell’ora prima (attualmente soppressa) dell’ufficio divino. in senso fig., serie, elenco ideale di coloro che si sono sacrificati per una nobile causa: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni, se valevano ... ad allungare il già lungo m. nazionale, sacrificavano vite preziose (B. Croce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

martirologio
[mar-ti-ro-lò-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. eccl libro dei martiri delle diverse chiese cristiane, disposti giorno per giorno secondo la data del loro martirio, contenente notizie sulla loro vita e sulle loro opere
|| martirologio romano, quello contenente giorno per giorno la commemorazione di uno o più santi martiri e confessori
2. fig. il complesso dei martiri sacrificatisi per un ideale: il m. della patria
|| estens. esaltazione del sacrificio dei martiri: il sindaco fece il m. dei caduti per la libertà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

martirologio
[mar-ti-ro-lò-gio]
pl. -gi
1. libro liturgico in cui sono elencati tutti i martiri e i santi che la chiesa cattolica celebra giorno per giorno
2. (non com.) l’insieme di coloro che sono morti per uno stesso ideale: il martirologio della resistenza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. tardo martyrológhion, comp. di mártyr -tyros ‘martire’ e un deriv. di lógos ‘discorso, trattato’, attrav. il lat. ecclesiastico.

Termini vicini

martìro martiriżżare martiriżżaménto martìrio martìre martino martinicca martingala martinétto martinèllo martinèlla martensite martèllo martellista martellìo martellinatura martellinatóre martellinare martellina martelliano martellétto martellatura martellatóre martellato martellata martellare martellaménto martedì Marte marsùpio màrtora martoriare marucelliano marxiano marxismo marxista marxìstico marza marzaiòla marzaiòlo marzapane marzeggiare marżemino marziale marzialità marziano màrzio marzo marżòcco marzolino marzuòlo mas masca mascalcìa mascalzonata mascalzóne mascara mascarpóne mascèlla mascellare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib