menomo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mènomo

Il lemma mènomo

Definizioni

Definizione di Treccani

mènomo
agg. [lat. mĭnĭmus: v. minimo], raro. – lo stesso che minimo, da cui in genere nell’uso ant. e tosc. non differisce per il sign. e per l’uso: ogni m. soggetto che mi si appresenti al pensiero (leopardi); c’è una m. differenza; ha contribuito alle spese solo in m. parte. nella lingua com., per lo più in frasi negative, è riferito di solito a elementi spirituali: non ho avuto il m. sospetto; non aveva il m. dubbio; senza il m. riguardo per le mie condizioni. ◆ avv. menomaménte, raro, minimamente, affatto: non intendevo menomamente offenderti; senza che egli menomamente sospettasse la verità; non ha menomamente accennato a questo; né il colonnello, né alcun altro ufficiale si interessavano menomamente di lui (Buzzati).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

menomo
[mè-no-mo]

agg.
tosc. minimo: non ne ebbe il m. sospetto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

menomo
[mè-no-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) minimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. minĭmu(m).

Termini vicini

menomazióne menomare menomanza mèno- ménno menisco menippèo meningoencefalite meningocòcco meningocèle meningite meningismo meningèo meninge menhir menestrèllo meneghino menefreghista menefreghismo mendóso mendìco mendicità mendicicòmio mendicare mendicante mendelismo mendeliano mendelèvio mendare mendàcio menopàuṡa menorragìa menorrèa menòstaṡi mènsa menscevico menscevismo mensile mensilità mènsola mensüale mensualità mensurale mensuralismo ménta mentale mentalismo mentalità mentastro -ménte mentecatto mentina mentire mentita mentito mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib