mentalita
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mentalità

Il lemma mentalità

Definizioni

Definizione di Treccani

mentalità
s. f. [der. di mentale1]. – modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo sociale, o addirittura di un popolo: la m. dei primitivi; la m. dei popoli latini, slavi, anglosassoni, ecc.; m. tipicamente borghese; m. aperta; m. infantile; m. ristretta, gretta, meschina; m. sorpassata, antiquata; io non mi adattterò mai a quest’arida m. amministrativa (goffredo parise). con tono spreg., che m.!, che razza di m.!, a proposito di persona che giudichi e operi in modo che a noi pare sbagliato, grossolano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mentalità
[men-ta-li-tà]

s.f. inv.
1. complesso delle opinioni e dei contenuti mentali tipici di una data collettività, di un gruppo etnico o sociale: la m. occidentale; la m. piccolo-borghese
2. estens. modo di considerare le cose, la vita; atteggiamento culturale: una m. ristretta, aperta, moderna


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← deriv. di mentale 1.

Termini vicini

mentalismo mentale ménta mensuralismo mensurale mensualità mensüale mènsola mensilità mensile menscevismo menscevico mènsa menòstaṡi menorrèa menorragìa menopàuṡa mènomo menomazióne menomare menomanza mèno- ménno menisco menippèo meningoencefalite meningocòcco meningocèle meningite meningismo mentastro -ménte mentecatto mentina mentire mentita mentito mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro mèntore mentovare méntre mentùccia menù menzionare menzióne menzógna menzognèro mèo meònio meprobamato meravìglia meravigliare meraviglióso mercadante mercante mercanteggiaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib