mentecatto
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mentecatto

Il lemma mentecatto

Definizioni

Definizione di Treccani

mentecatto
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mente captus «preso nella mente»]. – infermo di mente, pazzo: io credo che gran noia sia a una bella e dilicata donna, come voi siete, aver per marito un m. (boccaccio). oggi usato per lo più con senso estens. e generico (cfr. scemo, insensato, stupido), come titolo ingiurioso, di disprezzo o di grave rimprovero: cosa dice quel m.?; sei un m.!; povera m.!; oppure in similitudini: parli come un m.; ragionamenti da m.; pareva (un) m., e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mentecatto
[men-te-càt-to]

agg. e s.m. (f. -ta)
Che, chi è infermo di mente
|| estens. che, chi è stolto, sciocco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mentecatto
[men-te-càt-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
stupido, incapace di ragionare: comportarsi da mentecatto; è un povero mentecatto!

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mĕnte căptu(m) ‘privato del senno’, comp. di mēns mĕntis ‘mente’ e căptus, part. pass. di capĕre ‘prendere, portar via’.

Termini vicini

-ménte mentastro mentalità mentalismo mentale ménta mensuralismo mensurale mensualità mensüale mènsola mensilità mensile menscevismo menscevico mènsa menòstaṡi menorrèa menorragìa menopàuṡa mènomo menomazióne menomare menomanza mèno- ménno menisco menippèo meningoencefalite meningocòcco mentina mentire mentita mentito mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro mèntore mentovare méntre mentùccia menù menzionare menzióne menzógna menzognèro mèo meònio meprobamato meravìglia meravigliare meraviglióso mercadante mercante mercanteggiaménto mercanteggiare mercantésco mercantéssa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib