mensile
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mensile

Il lemma mensile

Definizioni

Definizione di Treccani

mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche l’uso sostantivato: pagare, riscuotere il m.). che dura un mese: abbonamento m.; congedo m. (non com.). ◆ avv. mensilménte, ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente; il bollettino esce (o si pubblica) mensilmente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mensile
[men-sì-le] (pl. -li)


a agg.
1. che avviene, che ricorre ogni mese: una rivista m.; stipendio, compenso m.
2. che ha la durata di un mese: abbonamento m.
b s.m.
1. stipendio che si percepisce una volta al mese
2. periodico mensile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mensile
[men-sì-le]
pl. -i
1. del mese; che avviene o ricorre ogni mese: salario mensile; pubblicazione, scadenza mensile
2. che dura un mese: abbonamento mensile
♦ n.m.
pl. -i
1. somma, stipendio che si riscuote ogni mese: percepisce un buon mensile
2. periodico che si pubblica ogni mese, che esce una volta al mese

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. mēnsis ‘mese’.

Termini vicini

menscevismo menscevico mènsa menòstaṡi menorrèa menorragìa menopàuṡa mènomo menomazióne menomare menomanza mèno- ménno menisco menippèo meningoencefalite meningocòcco meningocèle meningite meningismo meningèo meninge menhir menestrèllo meneghino menefreghista menefreghismo mendóso mendìco mendicità mensilità mènsola mensüale mensualità mensurale mensuralismo ménta mentale mentalismo mentalità mentastro -ménte mentecatto mentina mentire mentita mentito mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro mèntore mentovare méntre mentùccia menù menzionare menzióne menzógna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib