mensuralismo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mensuralismo

Il lemma mensuralismo

Definizioni

Definizione di Treccani

mensuralismo
s. m. [der. di mensurale]. – sistema di valutazione della durata delle note musicali, sviluppatosi in europa, con l’evoluzione della polifonia, dal sec. 11° agli inizî del 16°; si precisano così, via via, i valori delle note (lunga, breve, minima, semiminima, croma, ecc.) e le reciproche proporzioni, attraverso dottrine sempre più complicate fino a che, con la semplificazione della polifonia e l’affermarsi della monodia, si giunge, nel secondo Cinquecento, alle misure odierne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mensuralismo
[men-su-ra-lì-ṣmo]

s.m.
mus sistema di notazione, nato nel sec. xii, che permetteva di dare a ogni nota un preciso valore di durata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mensuralismo
[men-su-ra-lì-ʃmo]
pl. -i
(mus.) sistema di notazione nato con la musica polifonica (secoli xii-xiii), che consentiva di definire i precisi rapporti di durata tra una nota e l’altra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. mensūra ‘misura’, inteso nel sign. musicale.

Termini vicini

mensurale mensualità mensüale mènsola mensilità mensile menscevismo menscevico mènsa menòstaṡi menorrèa menorragìa menopàuṡa mènomo menomazióne menomare menomanza mèno- ménno menisco menippèo meningoencefalite meningocòcco meningocèle meningite meningismo meningèo meninge menhir menestrèllo ménta mentale mentalismo mentalità mentastro -ménte mentecatto mentina mentire mentita mentito mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro mèntore mentovare méntre mentùccia menù menzionare menzióne menzógna menzognèro mèo meònio meprobamato meravìglia meravigliare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib