Il lemma mentito
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        mentito
 agg. [part. pass. di mentire]. – simulato, finto, che non corrisponde al vero; è com. soprattutto nell’espressione sotto m. spoglie, sotto false apparenze, con un aspetto o una qualifica non corrispondenti a quelli reali, e perciò falsi: presentarsi, apparire sotto m. spoglie; meno com. sotto m. nome, con un falso nome. ◆ avv. mentitaménte, in modo falso, bugiardo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        mentito
[men-tì-to]
lett. falso, finto, simulato
|| fig. sotto mentite spoglie, travestito
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        mentito
 [men-tì-to]
 di mentire
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 (lett.) falso, finto                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
mentita mentire mentina mentecatto -ménte mentastro mentalità mentalismo mentale ménta mensuralismo mensurale mensualità mensüale mènsola mensilità mensile menscevismo menscevico mènsa menòstaṡi menorrèa menorragìa menopàuṡa mènomo menomazióne menomare menomanza mèno- ménno mentitóre -ménto mentòlo mentonièra mentonièro mèntore mentovare méntre mentùccia menù menzionare menzióne menzógna menzognèro mèo meònio meprobamato meravìglia meravigliare meraviglióso mercadante mercante mercanteggiaménto mercanteggiare mercantésco mercantéssa mercantile mercantilismo mercantilista mercantilìstico
