onorifico
  1. Home
  2. Lettera o
  3. onorìfico

Il lemma onorìfico

Definizioni

Definizione di Treccani

onorìfico
agg. [dal lat. honorifĭcus, comp. di honos -oris «onore» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – che attribuisce onore, conferito a titolo d’onore: carica o.; grado, titolo o.; insegne o., e sim. nell’uso com. ha spesso connotazione limitativa (in quanto le cariche conferite a titolo d’onore non comportano in genere vantaggi materiali), sottolineata per lo più anche da un avverbio: è una carica puramente o.; è soltanto un titolo onorifico. ◆ raro il superl., nella forma onorificentìssimo (dal lat. honorificentissĭmus).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

onorifico
[o-no-rì-fi-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
Che fa onore, che conferisce onore, che è dato per onore: grado o.; insegne onorifiche
|| carica onorifica, non effettiva, senza retribuzione
|| titolo onorifico, che non prevede gli obblighi a esso relativi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

onorifico
[o-no-rì-fi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che dà onore, che è conferito per onorare: titolo onorifico |carica onorifica, che non comporta retribuzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. honorifĭcu(m), comp. di hŏnos -ōris ‘onore’ e -ficus, da facĕre ‘fare’.

Termini vicini

onorificènza onorevolézza onorévole onóre onorato onoratézza onoràrio onorare onoranza onorando onorabilità onoràbile onomaturgo onomaturgìa onomatopèico onomatopèa onomàstico onomàstica onomaṡiòlogo onomaṡiològico onomaṡiologìa onomanzìa onnubilare onnìvoro onniveggènza onniveggènte onnisciènza onnisciènte onnipreṡènza onnipreṡènte onrare ónta ontano òntico ontogèneṡi ontogenètico ontologìa ontològico ontologismo ontologista onusto ònza ooblasto oocisti ooforite oòforo oogamìa oogèneṡi oogònio oolite oologìa oomicèti oosfèra oospòra ootèca OPA opacaménto opacità opaciżżare opaciżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib