Il lemma secondino
Definizioni

Definizione di Treccani
secondino
s. m. (f. -a) [der. dell’agg. secondo]. –
1. carceriere, guardia carceraria, o più esattamente aiutante del custode delle carceri: a mezzanotte, due secondini (così chiamansi i carcerieri dipendenti dal custode) erano venuti a visitarmi (pellico). il termine è stato ufficialmente sostituito con agente di custodia e oggi con agente di polizia penitenziaria.
2. in usi region., la parola è adoperata anche con altri sign.: per es., a napoli, è l’aiutante di un portiere in edifici di una notevole ampiezza; a roma, un tempo, il garzone che nelle grandi trattorie aiutava il primo cameriere, con il compito di apparecchiare la tavola, cambiare i piatti e le posate, servire l’acqua e il vino.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
secondino
[se-con-dì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(spreg.) agente di custodia; guardia carceraria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di secondo 1; propr. ‘che viene dopo (il carceriere)’, perché in orig. indicava l’aiutante del custode delle carceri.
Termini vicini
secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco secolare séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista secentismo secentèṡimo secentésco seccume sécco séccia secchióne sécchio secchièllo secchiata sécchia secchézza secóndo secondogènito secondogenitura secréta secrétaire secretare secretina secretivo secréto secretóre secretòrio secrezióne securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède sedentàrio sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime