Il lemma secretóre
Definizioni

Definizione di Treccani
secretóre
agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – in biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. in partic., in fisiologia vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, i canali resiniferi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
secretore
[se-cre-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
biol che secerne, che produce una secrezione: apparato s.; cellule secretrici
b s.m.
Cellula o organo che produce una secrezione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
secretore
[se-cre-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(biol.) che secerne: apparato secretore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di secreto 2.
Termini vicini
secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco secolare séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista secentismo secentèṡimo secretòrio secrezióne securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède sedentàrio sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne