Il lemma secretina
Definizioni

Definizione di Treccani
secretina
s. f. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – in fisiologia, sostanza ormonale, di natura polipeptidica, elaborata spec. dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto intestinale (e particolarmente dall’acido cloridrico di provenienza gastrica): provoca un aumento della quantità di succo pancreatico e del suo contenuto in bicarbonati. test alla s., indagine funzionale per la valutazione dell’attività del pancreas esocrino, basata sull’esame chimico del succo pancreatico aspirato dal duodeno, dopo iniezione di secretina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
secretina
[se-cre-tì-na]
biol ormone prodotto nel duodeno che eccita la secrezione pancreatica, intestinale e biliare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
secretina
[se-cre-tì-na]
pl. -e
(chim., biol.) ormone di natura peptidica, rilasciato dalla mucosa del duodeno, che stimola la secrezione della bile e dei succhi pancreatico e intestinale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di secreto 2.
Termini vicini
secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco secolare séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista secentismo secentèṡimo secentésco seccume sécco secretivo secréto secretóre secretòrio secrezióne securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède sedentàrio sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso