Il lemma secrezióne
Definizioni

Definizione di Treccani
secrezióne
s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. –
1. l’attività e la funzione di secernere: a. in fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili all’organismo, che vengono immesse direttamente nel torrente circolatorio o negli spazî interstiziali (s. interna) o che vengono riversate nell’ambiente esterno, per es. nel canale digerente (s. esterna); tale attività, dipendente anzitutto dal metabolismo cellulare, è regolata quantitativamente, e talora anche qualitativamente, sia dal sistema nervoso vegetativo, sia da un meccanismo umorale. a seconda che il secreto venga liberato nel torrente circolatorio, o nell’ambiente circostante le cellule secretrici, o all’esterno, la secrezione si definisce rispettivam. endocrina, paracrina, esocrina. b. in medicina, il formarsi (in corrispondenza di una superficie mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatorî o irritativi. c. in fisiologia vegetale, la formazione di prodotti del metabolismo che non hanno ulteriore impiego nella fisiologia della pianta (come gomme, mucillagini, olî essenziali, alcaloidi, cristalli di ossalato di calcio, ecc.), ma che tuttavia possono essere utili nella vita di relazione (difesa contro gli animali, richiamo di pronubi o di animali disseminatori).
2. la sostanza secreta (o essudata): il latte è la s. delle ghiandole mammarie; s. sierosa, purulenta. s. psichica, elaborata per stimoli psichici (v. psichico).
3. in petrografia, aggregato minerale nodulare, fibroso-raggiato, a struttura per lo più concentrica, che si forma con accrescimento centripeto nelle cavità di talune rocce in seguito a deposito di sostanze da parte di soluzioni mineralizzate circolanti o di gas endogeni.
4. in linguistica (col sign. originario e generico del lat. secretio «separazione»), il fenomeno secondo il quale una parte di una parola indivisibile acquista un nuovo valore linguistico e diviene così in potenza un suffisso, o un prefisso, o un elemento compositivo o una parola autonoma; per es., in molte lingue europee -bus di omnibus è stato usato per creare autobus, filobus, ed è poi divenuto parola autonoma, bus (pl. buses, in inglese), e così in ital. auto, che da prefissoide è passato a s. f. sostituendo, nel linguaggio quotidiano, automobile.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
secrezione
[se-cre-zió-ne]
1. azione e risultato del secernere: la s. della saliva
|| secrezione esterna, funzione fisiologica in virtù della quale determinate ghiandole o cellule elaborano e riversano attraverso canali escretori sostanze specifiche su una superficie del corpo a contatto con l'esterno o che comunica con l'esterno
|| secrezione interna, il cui prodotto si riversa direttamente nel sangue o nella linfa
2. estens. la sostanza elaborata e versata: s. lattea, prostatica
3. ling fenomeno per il quale una parte di una parola non divisibile acquista valore e uso autonomo o diviene elemento compositivo di nuove parole
4. med essudazione di tipo sieroso, mucoso o purulento, dovuta generalm. a processi infiammatori
5. miner massa minerale accessoria che si raccoglie nella cavità di alcune rocce per sovrapposizione a piccoli strati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
secrezione
[se-cre-zió-ne]
pl. -i
1. nell’uso comune, qualsiasi sostanza liquida o comunque fluida che fuoriesca dal corpo
2. (biol.) attività di determinate cellule e ghiandole che consiste nel produrre particolari sostanze (enzimi, ormoni, muco, sudore, saliva ecc.); può essere endocrina (interna) o esocrina (esterna) | il prodotto di questa attività, la sostanza secreta: una secrezione sierosa
3. (ling.) fenomeno per cui una parte di una parola acquista un proprio significato e viene usata autonomamente, oppure impiegata per comporre nuove parole; p.e. auto da automobile, usato anche come prefisso (autonoleggio, autorimessa)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. secretiōne(m) ‘separazione, divisione’, deriv. di secernĕre ‘separare, distinguere’.
Termini vicini
secretòrio secretóre secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco secolare séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède sedentàrio sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne sedizióso seducènte