Il lemma secondo
Definizione

Definizione di Hoepli
secondo1
[se-cón-do]
a agg. numer. ordin.
1. che in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero cardinale due (rappresentato da 2° nella numerazione araba, in quella romana da ii): salire al s. piano; consultare il s. volume di un'opera; scenderò alla seconda fermata; inizia il s. atto della commedia; accadde nel s. secolo d.c
|| Sempre in numeri romani, dopo nomi di regnanti o di papi: filippo ii; papa urbano ii
|| figlio di secondo letto, nato da seconde nozze
|| minuto secondo, un sessantesimo di minuto primo
|| olio secondo, quello ottenuto con una seconda spremitura
|| passare a seconde nozze, sposarsi di nuovo dopo un primo matrimonio
|| seconda colazione, il pasto di mezzogiorno, il pranzo
|| seconda portata, secondo piatto, durante un pranzo, la vivanda servita in tavola per seconda, generalm. a base di carne o di pesce
|| secondo vino, quello ottenuto dalla fermentazione delle vinacce non torchiate; vinello
2. che viene ad aggiungersi ad altra cosa o fatto principale; ulteriore, altro, nuovo: concedere una seconda possibilità; non te lo ripeterò una seconda volta
|| Che assomiglia, per le funzioni che svolge o le prestazioni che offre, ad altra persona o cosa simile o precedente: è una seconda madre per me; un s. coppi non si è ancora visto
|| avere un secondo fine, dissimulare i propri veri scopi
|| seconda casa, quella che si possiede in una località di villeggiatura quando se ne ha già una in città nella quale si vive stabilmente
|| secondo lavoro, impiego che si aggiunge all'attività lavorativa principale: fare, avere un s. lavoro
3. inferiore, minore per grado, importanza o valore: figura di s. piano; merce di seconda qualità; pensione di seconda categoria
|| di seconda scelta, di oggetti scelti tra quelli scartati dopo la prima selezione
|| di second'ordine, mediocre, di qualità scadente; di scarso rilievo
|| in secondo luogo, secondariamente, elencando fatti, possibilità e ragioni in ordine decrescente di importanza: questo provvedimento in primo luogo è ingiusto, e in s. luogo non è efficace
|| non essere secondo a nessuno, possedere o vantare notevoli doti o capacità: come imitatore non è s. a nessuno!
|| passare in seconda linea, perdere importanza
|| seconda classe, in alcuni mezzi di trasporti pubblici, spec. nei treni, classe economica
|| fig. di seconda mano, di oggetto venduto o comperato già usato
|| informazioni di seconda mano, non originali, avute da altri
4. che è di maggiore importanza rispetto a un primo elemento che si trova più basso in una serie ascendente: diploma di s. grado; ustioni di s. grado
5. lett. favorevole, propizio: mettersi in mare con una brezza seconda
6. dir giudice, giudizio di secondo grado, d'appello
7. ling il secondo caso, nella declinazione greca e latina, il genitivo
8. mil secondo ufficiale, nella marina mercantile, l'ufficiale che gerarchicamente viene dopo il primo, e occupa il terzo posto a partire dal capitano
9. st il secondo impero, l'impero di napoleone iii, dal 1851 al 1870
10. teatr fare le seconde parti, in un'opera teatrale, quelle meno importanti
|| seconda donna, nel teatro italiano dell'ottocento, la rivale della prima donna
b come s.m. (f. -da nel sign. 1)
1. chi in una serie ordinata occupa il posto numero due: il s. da sinistra è mio figlio; fra queste stampe, preferisco la seconda
2. ell. seconda portata: mangiare solo il s.
3. fis unità di misura di tempo nel sistema internazionale, definita in passato come 1/86.400 del giorno solare medio e attualmente come durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione emessa dall'atomo di cesio-133
|| fig. in un secondo, subito, in brevissimo tempo: sarò da te in un s.
4. mat unità di misura degli angoli corrispondente a 1/3600 di grado sessagesimale
5. mil nelle navi militari, ufficiale di grado più elevato che gerarchicamente viene dopo il comandante
6. sport ciascuno dei due assistenti di un pugile durante un incontro
|| fuori i secondi!, ordine dato dall'arbitro ai due secondi perché si allontanino dal quadrato, all'inizio di ogni ripresa
7. st ciascuno dei due padrini in un duello
c avv.
In secondo luogo, spec. in correlazione con primo: non lo farò, primo perché non ho tempo, s. perché non ne ho voglia
secondo2
[se-cón-do] prep.
1. nella direzione di, lungo: andare s. la corrente, s. il vento
2. in modo conforme a; nel modo richiesto, voluto da: agire s. coscienza; comportarsi s. le regole; pettinarsi s. la moda
3. stando a: s. la tua opinione; s. ciò che dice la gente
|| secondo alcuni, secondo altri, stando a ciò che affermano due gruppi di persone di opinione diversa: s. alcuni il ministro si dimetterà, s. altri riproporrà la propria candidatura
|| secondo me, secondo lui, stando a come la penso io, come la pensa lui
4. in base a, in dipendenza di: agire s. le circostanze; deciderò s. ciò che farà lui
|| secondo dove e secondo quando, dipende dal luogo e dal momento
|| ass. (in una risposta sintetica) in base alle circostanze: “accetti?” “s.”
5. in proporzione di, in rapporto a: dare ad ognuno s. il bisogno; spendere s. le proprie possibilità
6. ant. sebbene, per quanto: io ti saprò bene, s. donna, fare un poco d'onore (boccaccio)
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← lat. secŭndu(m) ‘favorevole, propizio; che viene dopo, secondo’, ant. part. pres. di sĕqui ‘seguire’.
Termini vicini
secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco secolare séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista secentismo secentèṡimo secentésco seccume sécco séccia secchióne sécchio secchièllo secchiata sécchia secondogènito secondogenitura secréta secrétaire secretare secretina secretivo secréto secretóre secretòrio secrezióne securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède sedentàrio sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare