Il lemma sìndeṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
sìndeṡi
s. f. [dal gr. σύνδεσις «collegamento»], raro. – in linguistica, uso, presenza di una congiunzione tra sintagma e sintagma (opposto ad asindeto).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sindesi
[sìn-de-ṣi]
ling legamento di unità sintattiche mediante una congiunzione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sindesi
[sìn-de-ʃi]
(ling.) collegamento di membri di proposizione o di periodo per mezzo di congiunzioni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. sýndesis ‘collegamento’, deriv. di syndêin ‘collegare’, comp. di sýn- ‘sin-’ e dêin ‘legare’.
Termini vicini
sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sindacale sindacàbile sincrotróne sìncrono sincroniżżatóre sincroniżżato sincroniżżare sincronìstico sincronismo sincrònico sincronìa sincrociclotróne sincretìstico sincretista sincretismo sincrètico sincraṡi sìncope sincopato sincopare sindètico sìndico sìndone sindonologìa sindonòlogo sìndrome sine sinechìa sinecismo sinecologìa sinecura sinèddoche sinèdrio sinedrita sinèreṡi sinergìa sinèrgico sinergismo sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése