Il lemma sinechìa
Definizioni

Definizione di Treccani
sinechìa
(o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali, ecc.), o, più genericam., fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia anteriore del cristallino).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sinechia
[si-ne-chì-a]
med aderenza tra due tessuti normalmente separati
|| sinechia anteriore, aderenza dell'iride alla cornea
|| sinechia del pericardio, aderenza tra i due foglietti del pericardio
|| sinechia posteriore, aderenza dell'iride alla capsula del cristallino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sinechia
[si-ne-chì-a, o si-nè-chia]
pl. -e
(med.) anomala aderenza di due organi, e in particolare di due membrane sierose tra loro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. synécheia ‘congiungimento’, deriv. di synéchein ‘tenere insieme’, comp. di sýn- ‘sin-’ ed échein ‘avere’.
Termini vicini
sine sìndrome sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sindacale sindacàbile sincrotróne sìncrono sincroniżżatóre sincroniżżato sincroniżżare sincronìstico sincronismo sincrònico sincronìa sincrociclotróne sinecismo sinecologìa sinecura sinèddoche sinèdrio sinedrita sinèreṡi sinergìa sinèrgico sinergismo sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo single singleton