Il lemma sìndrome
Definizioni

Definizione di Treccani
sìndrome
s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. –
1. nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione di una determinata malattia o di malattie di natura completamente diversa; è per lo più seguito da opportune specificazioni che orientano sulla sede, natura, sul carattere o sulla causa dei disturbi: s. addominale destra, s. vertiginosa, s. premestruale, s. da schiacciamento, ecc., e in partic. la s. da immunodeficienza acquisita, nota con la sua sigla aids (v.). s. eponime, quelle contrassegnate dal nome dell’autore che le ha descritte: per es., s. di bernard-horner; s. di down, denominazione corrente, in luogo di mongolismo (v.) o mongoloidismo (considerati offensivi), dell'anomalia congenita nota nella terminologia medica come trisomia 21.
2. il termine ha avuto notevole estensione anche nel linguaggio corrente, in numerose espressioni, alcune iron. o scherz., suggerite da avvenimenti occasionali di vasta risonanza e diffuse attraverso la stampa: s. di stoccolma, fenomeno psicologico, osservato per la prima volta in alcuni individui presi in ostaggio nel corso di una rapina in una banca della capitale svedese nel 1973, per cui, superato lo shock iniziale, il sequestrato simpatizza, in parte identificandosi, con il sequestratore e manifesta forme di ostilità verso il mondo esterno; s. di stendhal, nome di varie manifestazioni di turbamento psichico (pianto, svenimenti) attribuite all’alterazione emotiva alla quale talora vanno soggetti i turisti che in breve tempo visitano centri storico-artistici dove si concentra un gran numero di capolavori (tale sarebbe stata, secondo quanto egli stesso dichiara, la natura dello svenimento dello scrittore francese nella chiesa fiorentina di santa croce); al titolo di un film statunitense del 1979 (the china syndrome, che narrava le catastrofiche conseguenze della fusione di un reattore nucleare) si deve invece la locuz. sindrome cinese, passata a significare la psicosi collettiva che può essere originata dall’improvviso timore di una rovinosa esplosione nucleare.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sindrome
[sìn-dro-me]
med complesso dei sintomi che concorrono a caratterizzare un quadro clinico, indipendentemente dalle cause che li producono
|| sindrome ansiosa, complesso dei sintomi che accompagnano lo stato ansioso, come il cardiopalmo, il respiro frequente e breve, la sudorazione e il pallore
|| sindrome da astinenza, causata dall'astinenza dalla droga
|| sindrome di parkinson, rigidità muscolare, tremore, abolizione dei movimenti associati e automatici
|| sindrome di stendhal, stato di confusione mentale, caratterizzato spec. dalla perdita del senso dell'orientamento, che si ritiene originato dalla violenza dell'emozione provata dai turisti di fronte a opere d'arte particolarmente significative
|| sindrome di stoccolma, fenomeno per cui un prigioniero o un sequestrato sviluppa un rapporto di comprensione nei confronti del proprio sequestratore, con il quale finisce per collaborare
|| estens. sindrome cinese, psicosi legata alla paura di una catastrofe nucleare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sindrome
[sìn-dro-me]
pl. -i
1. (med.) il complesso dei sintomi che denunciano una situazione patologica senza costituire di per sé una malattia autonoma: sindrome emorragica; sindrome premestruale | in alcune espressioni è sinonimo di malattia
2. complesso di atteggiamenti con cui si reagisce in modo abnorme a una specifica situazione critica, a un condizionamento, un pericolo ecc.: sindrome di difesa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. syndromḗ, comp. di sýn- ‘sin-’ e un deriv. di drómos ‘corsa’; in orig. ‘concorso di gente’, poi anche ‘concorso di sintomi’.
Termini vicini
sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sindacale sindacàbile sincrotróne sìncrono sincroniżżatóre sincroniżżato sincroniżżare sincronìstico sincronismo sincrònico sincronìa sincrociclotróne sincretìstico sincretista sine sinechìa sinecismo sinecologìa sinecura sinèddoche sinèdrio sinedrita sinèreṡi sinergìa sinèrgico sinergismo sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo