Il lemma sindacalismo
Definizioni

Definizione di Treccani
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata la tutela dei diritti e degli interessi comuni del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalm., lavoratori dipendenti); nato in seno al movimento operaio e affermatosi progressivamente in tutti i paesi sviluppati a partire dalla prima fase della loro industrializzazione moderna, il sindacalismo si è variamente configurato, nelle diverse aree geografiche, sulla base delle differenti situazioni politico-economiche, ma anche in relazione ai rapporti con i partiti politici operai, assumendo caratteri peculiari, sia dal punto di vista organizzativo e strutturale, sia riguardo alla funzione da esso assegnata ai sindacati (spec. trattative contrattuali con i datori di lavoro, ma anche richiesta politica di una legislazione sociale favorevole e, talvolta, di una diretta partecipazione alle scelte di politica economica): per es., tradeunionismo, s. statunitense, s. riformista. in partic., s. rivoluzionario o anarco-sindacalismo, teoria elaborata da g. sorel (1847-1922) in opposizione sia al sindacalismo riformista, che persegue fini puramente rivendicativi ed economici, sia ai metodi di lotta politica adottati dai partiti operai; tale teoria considera il sindacato la più genuina e autonoma espressione della classe operaia, e gli assegna la funzione politica fondamentale di promuovere e organizzare la rivoluzione, utilizzando a tale scopo lo sciopero generale, forma suprema della lotta di classe; come movimento reale il sindacalismo rivoluzionario si è diffuso soprattutto in francia nel primo decennio del Novecento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sindacalismo
[sin-da-ca-lì-ṣmo]
1. complesso delle dottrine e dei movimenti che si prefiggono di raggruppare in associazione persone che esercitano una medesima professione o mestiere, al fine di tutelarne gli interessi economici e di categoria: s. democratico, anarchico, rivoluzionario; le origini storiche del s.
|| Il complesso dei sindacati: il s. italiano
2. estens. attività sindacale: darsi al s.; occuparsi di s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sindacalismo
[sin-da-ca-lì-ʃmo]
pl. -i
il complesso delle teorie, dei movimenti e delle organizzazioni che mirano a tutelare gli interessi dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro attraverso l’azione di sindacati |sindacalismo rivoluzionario, tendenza politica del movimento operaio, diffusasi nei primi decenni del Novecento, che antepone il ruolo del sindacato e dell’iniziativa sindacale diretta a quello del partito e dell’attività politica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. syndicalisme, deriv. di syndical ‘sindacale’.
Termini vicini
sindacalése sindacale sindacàbile sincrotróne sìncrono sincroniżżatóre sincroniżżato sincroniżżare sincronìstico sincronismo sincrònico sincronìa sincrociclotróne sincretìstico sincretista sincretismo sincrètico sincraṡi sìncope sincopato sincopare sinclinale sìnclaṡi sincìzio sinciziale sincìpite sincineṡìa sìnchiṡi sinché sincèro sindacalista sindacalìstico sindacaliżżare sindacare sindacato sìndaco sindattilìa sindèreṡi sìndeṡi sindètico sìndico sìndone sindonologìa sindonòlogo sìndrome sine sinechìa sinecismo sinecologìa sinecura sinèddoche sinèdrio sinedrita sinèreṡi sinergìa sinèrgico sinergismo sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa