Il lemma sinèdrio
Definizioni

Definizione di Treccani
sinèdrio
s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. –
1. presso gli antichi greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali (ma il termine era esteso a indicare anche un alto consesso di un popolo straniero, per es., il senato di roma). in partic., in atene, il collegio costituito da un alto magistrato (l’arconte eponimo, l’arconte re, l’arconte polemarco) e dai suoi assessori o paredri.
2. presso gli ebrei, nel periodo compreso tra la fine dell’età precristiana e la distruzione dello stato ebraico (70 d. c.), l’organo collegiale, con sede a gerusalemme, che costituiva la suprema magistratura indigena, cui spettavano, nella direzione degli affari pubblici e nell’amministrazione della giustizia, quei compiti che l’autorità romana non avocava a sé.
3. fig., scherz. consesso, adunanza di personaggi autorevoli; o anche, iron., riunione in genere, conciliabolo, ambiente di oscure manovre: per aprire il s., e vedere che pesci si pigliavano, ci mancava ancora padron fortunato cipolla (Verga).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sinedrio
[si-nè-drio]
1. st nell'antichità greca e romana, solenne adunanza di pubblici ufficiali; seduta, assemblea, consiglio
|| Presso gli antichi Ebrei, supremo consiglio, presieduto dal Sommo Sacerdote, con importanti attribuzioni di carattere civile e giudiziario
|| estens. sala o palazzo dove si teneva la seduta
2. fig., scherz. consesso, riunione, conciliabolo di personaggi importanti, autorevoli: per aprire il s. ... ci mancava ancora padron fortunato (verga)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sinedrio
[si-nè-drio]
pl. -ri
1. presso gli antichi ebrei, supremo consiglio politico, religioso e giudiziario
2. nell’antica Grecia, assemblea politica o religiosa dei rappresentanti delle città
3. (scherz.) insieme di persone riunite per discutere e deliberare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo synedrĭu(m), che è dal gr. synédrion ‘consesso’, comp. di sýn- ‘sin-’ e un deriv. di hédra ‘seggio’.
Termini vicini
sinèddoche sinecura sinecologìa sinecismo sinechìa sine sìndrome sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sindacale sindacàbile sincrotróne sìncrono sincroniżżatóre sincroniżżato sincroniżżare sinedrita sinèreṡi sinergìa sinèrgico sinergismo sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo single singleton singolare singolarista singolarità singolariżżare sìngolo