sincretismo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sincretismo

Il lemma sincretismo

Definizioni

Definizione di Treccani

sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «creta»]. –
1. accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. più particolarm., nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni religiose differenti, o anche la parziale contaminazione di una religione con elementi di altre: il s. religioso nel mondo ellenistico; la forte tendenza al s. di religioni diverse tra le popolazioni indigene dell’africa.
2. In linguistica, fenomeno per cui più funzioni, già espresse con più forme, vengono assunte da una forma sola (per es., in greco, nel caso dativo si raccolgono le funzioni del dativo, del locativo e dello strumentale indoeuropeo e, in latino, nel caso ablativo le funzioni di ablativo, locativo e strumentale).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sincretismo
[sin-cre-tì-ṣmo]

s.m.
1. filos unione di idee e teorie di origine disparata, di carattere talvolta contrastante
2. ling fenomeno per il quale in un'unica forma confluiscono funzioni sintattiche originariamente estrinsecate in forme diverse
3. relig fusione di correnti di pensiero di chiese diverse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sincretismo
[sin-cre-tì-ʃmo]
pl. -i
1. mescolanza, fusione di dottrine religiose o filosofiche di origine diversa in un nuovo sistema religioso o filosofico | fusione di diverse divinità in una nuova, che ne riassume i distinti attributi
2. (ling.) unione in una stessa forma grammaticale di funzioni diverse

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. synkrētismós, comp. di sýn- ‘sin-’ e un deriv. di krḗtē ‘creta’; propriamente ‘coalizione alla maniera dei cretesi’, cioè ‘unione di cose che non vanno d’accordo fra loro’, con riferimento alle occasioni in cui gli abitanti dell’antica creta, ostili fra loro, si coalizzavano contro un nemico comune.

Termini vicini

sincrètico sincraṡi sìncope sincopato sincopare sinclinale sìnclaṡi sincìzio sinciziale sincìpite sincineṡìa sìnchiṡi sinché sincèro sincerità sincerare sincèllo sincategoremàtico sincarpo sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono sincrotróne sindacàbile sindacale sindacalése sindacalismo sindacalista sindacalìstico sindacaliżżare sindacare sindacato sìndaco sindattilìa sindèreṡi sìndeṡi sindètico sìndico sìndone sindonologìa sindonòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib