Il lemma sinòvia
Definizioni

Definizione di Treccani
sinòvia
s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione lubrificante delle articolazioni e serve alla nutrizione delle cartilagini articolari.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sinovia
[si-nò-via]
anat liquido viscoso e filante contenuto nelle articolazioni, di cui umetta la superficie interna facilitando lo scorrimento dei capi articolari
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sinovia
[si-nò-via]
pl. -e
(fisiol.) liquido giallastro e viscoso che è presente nelle cavità delle articolazioni e ne facilita i movimenti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce del lat. scient. creata da paracelso, di formazione ignota.
Termini vicini
sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sino- siniżèṡi sinistròrso sinistròide sinistrogiro sinistrochèrio sinistro sinistrismo sinistrése sinistrato sinistrare sinistra siniscalco siniscalcato sinoviale sinovite sinsèpalo sintagma sintagmàtico sintassi sintàttica sintàttico sinteriżżare sinteriżżazióne sìnteṡi sinteticità sintètico sintetismo sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità