Il lemma sinòttico
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        sinòttico
 agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 
1. esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente una rapida visione e acquisizione mnemonica dei problemi, degli aspetti e dei dati fondamentali di una data materia, confrontabili tra loro anche mediante una agevole collocazione in colonne parallele: tavole s. di storia dell’arte; quadro sinottico. in meteorologia, carta s. (o carta del tempo), la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e delle eventuali precipitazioni in un determinato istante; è preparata due volte al giorno dagli uffici competenti e riguarda una vasta regione comprendente la zona di cui interessa prevedere il tempo. nella tecnica, quadro s., quadro di supervisione e comando di impianti (molto usato in quelli elettrici), che riporta lo schema dell’impianto stesso e alcune manopole di telecomando di apparecchiature. per meteorologia s., v. meteorologia. 
2. vangeli s. (e, come sost., i s., i tre s.), i vangeli di matteo, marco e luca che rivelano un notevole parallelismo e una stretta affinità e concordanza tanto da poter essere pubblicati in sinossi a colonne affiancate. questione s., lo studio critico delle convergenze e delle divergenze dei tre vangeli sinottici. ◆ avv. sinotticaménte, in modo sinottico, in forma di sinossi.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        sinottico
[si-nòt-ti-co]
Che è esposto in forma di sinossi; compendioso, riassuntivo
|| quadro, prospetto sinottico, dove la materia è compendiata in poche ed essenziali notizie schematiche disposte in modo da essere facilmente raffrontate fra loro: quadro s. dei verbi latini
|| relig vangeli sinottici, i primi tre vangeli canonici, cioè quelli di matteo, marco e luca, che, messi a raffronto tra loro, presentano numerose affinità e concordanze
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        sinottico
 [si-nòt-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
 che permette di avere una visione simultanea delle varie parti di un complesso                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. synoptikós, deriv. di sýnopsis ‘sguardo complessivo, d’insieme’; cfr. sinossi.
Termini vicini
sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sino- siniżèṡi sinistròrso sinistròide sinistrogiro sinistrochèrio sinistro sinistrismo sinistrése sinistrato sinistrare sinistra siniscalco siniscalcato singulto sinòvia sinoviale sinovite sinsèpalo sintagma sintagmàtico sintassi sintàttica sintàttico sinteriżżare sinteriżżazióne sìnteṡi sinteticità sintètico sintetismo sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato
