Il lemma sinostòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
sinostòṡi
s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. –
1. in anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, di norma, in età adulta, prematuramente in condizioni patologiche.
2. in patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo di nuova formazione; si verifica, tra l’altro, in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide (per es., tubercolosi del carpo, del ginocchio, del piede).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sinostosi
[si-no-stò-ṣi]
anat saldatura fra due ossa che non risultano più articolate tra loro per cause naturali o patologiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sinostosi
[si-no-stò-ʃi]
processo di fusione di due ossa contigue; può essere effetto dell’evoluzione fisiologica durante lo sviluppo o derivare da cause patologiche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sin-, un deriv. del gr. osteón ‘osso’ e -osi.
Termini vicini
sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sino- siniżèṡi sinistròrso sinistròide sinistrogiro sinistrochèrio sinistro sinistrismo sinistrése sinistrato sinistrare sinistra siniscalco siniscalcato singulto singultire singultìo sinotibetano sinòttico sinòvia sinoviale sinovite sinsèpalo sintagma sintagmàtico sintassi sintàttica sintàttico sinteriżżare sinteriżżazióne sìnteṡi sinteticità sintètico sintetismo sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa