Il lemma sintassi
Definizioni

Definizione di Treccani
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. –
1. nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto lo studio della connessione di unità minori per formare unità maggiori; si differenzia dalle altre tre parti (fonologia, morfologia, lessicologia) in quanto si occupa dei fonemi, morfemi e vocaboli non presi per sé stessi ma calati nel contesto della frase, cioè dei procedimenti (uso di modificazioni fonologiche, uso di morfemi, ordine delle parole e delle frasi) mediante i quali il parlante pone in mutuo rapporto gli elementi lessicali per la formazione di un’espressione compiuta (frase, periodo); considera pertanto sia i procedimenti unici per un certo tipo di rapporto e perciò insostituibili, sia i procedimenti eleggibili a scelta del parlante. in partic.: s. sincronica, s. diacronica (o storica), a seconda che sia sincronica o diacronica l’analisi descrittiva; s. contrastiva, quella risultante da un’indagine che verte sul confronto tra i procedimenti sintattici di due o più lingue, considerate ciascuna in una prospettiva sincronica, e che serve a evidenziare le peculiarità e le differenziazioni delle varie lingue, ai fini dell’apprendimento e anche di una classificazione tipologica; s. comparata, ramo della sintassi diacronica che ha come oggetto di indagine lo studio della evoluzione parallela della sintassi di lingue dello stesso gruppo o sottogruppo linguistico.
2. nella linguistica normativa, l’insieme delle norme che regolano l’uso dei procedimenti mediante i quali le unità significative si combinano in frasi e in periodi: la s. greca, italiana, francese (quindi, nell’ambito scolastico, usare una s. corretta, scorretta; in questo compito ci sono molti errori di s.); anche, in senso concr., l’opera, il volume, il libro di testo in cui sono esposte tali norme: ha già comprato tutti i libri di testo, gli manca solo la s. latina.
3. in logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico, che sono indipendenti dal significato attribuito ai simboli (di cui si occupa invece la semantica); le regole della sintassi specificano cioè come vanno costruite le formule e come si deve operare sui simboli e sulle formule (calcolo logico); in partic., rientrano nella sintassi i concetti di dimostrazione e di teorema, perché una dimostrazione va condotta senza far riferimento a casi particolari o a significati specifici.
4. in informatica, insieme di regole per la corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione (spec. in un linguaggio simbolico); errore di s., errore nella scrittura di un algoritmo (di per sé corretto) nel linguaggio di programmazione.
5. in senso estens. e fig., nelle arti figurative, nella musica, nel cinema, il complesso dei rapporti intercorrenti tra i varî elementi compositivi: s. dei volumi, dei colori, delle immagini; s. musicale; s. filmica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sintassi
[sin-tàs-si]
1. ling organica disposizione dei vari elementi lessicali nel discorso, in modo da costruire una frase compiuta
|| Parte della grammatica che contiene le regole per disporre organicamente le parole nelle proposizioni e le proposizioni nel periodo: s. greca, latina, italiana; un compito pieno di errori di s.
|| Complesso degli usi sintattici propri di un'età, di un individuo o di una categoria di individui: la s. del trecento italiano; la s. del manzoni
2. estens. nelle arti figurative, grafiche e sim., rapporto che intercorre fra i vari elementi che compongono un'opera o fra le loro rispettive funzioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sintassi
[sin-tàs-si]
1. (ling.) lo studio delle relazioni che si istituiscono nella frase tra le parti che la compongono (parole, monemi, morfemi, sintagmi) e tra queste e le funzioni (soggetto, predicato, oggetto, complementi ecc.) o le categorie (di tempo, di spazio, di riferimento agli interlocutori ecc.): sintassi storica; sintassi descrittiva | l’insieme delle norme che, in generale o in una data lingua, regolano le relazioni che costituiscono la sintassi: la sintassi del nome; la sintassi del verbo in italiano | il testo che espone queste norme in modo descrittivo o didattico: scrivere una sintassi generica; consultare una sintassi latina
2. in logica matematica, l’insieme delle regole che, in un linguaggio formale, presiedono alla formazione delle espressioni e delle loro successioni caratterizzabili come dimostrazioni, indipendentemente dal loro significato | in semiotica, lo stesso che sintattica
3. il complesso delle relazioni significative o funzionali che si stabiliscono tra le componenti di una rappresentazione pittorica, filmica, teatrale ecc.
4. (inform.) sistema di regole in cui va formulata un’istruzione da far eseguire al computer
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo syntăxi(m), che è dal gr. sýntaxis ‘ordinamento’, deriv. di syntássein ‘disporre secondo un ordine’, comp. di sýn- ‘sin-’ e táttein ‘ordinare’.
Termini vicini
sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sino- siniżèṡi sinistròrso sinistròide sinistrogiro sinistrochèrio sinistro sinistrismo sintàttica sintàttico sinteriżżare sinteriżżazióne sìnteṡi sinteticità sintètico sintetismo sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo