Il lemma sintètico
Definizioni

Definizione di Treccani
sintètico
agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). –
1. a. di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli elementi che rivestono particolare importanza e significato; giudizio s., valutazione complessiva d’insieme; stile s., stile letterario o artistico che non si sofferma sull’analisi dei particolari, ma tende a suggerire con immediatezza una rapida visione d’insieme attraverso le idee o gli elementi essenziali. b. portato alla sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche.
2. nella logica kantiana, giudizî s. (in contrapp. a giudizî analitici), quelli in cui il concetto del predicato non è implicito in quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere.
3. a. in linguistica, lingue s., le lingue in cui l’espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze, affissi e variazioni tematiche; è tale, per es., il latino, spec. rispetto alle lingue neolatine essenzialmente analitiche (cfr. amaverat, contro aveva amato, laudari contro essere lodato, populi contro del popolo). b. nella grammatica scolastica, comparativi s. (o, meno esattamente, organici), quelli formati da un’unica parola, come, in ital., maggiore, minore, migliore, peggiore (v. organico, nel sign. 6).
4. in biologia, teoria s. dell’evoluzione, denominazione della formulazione definitiva del neodarwinismo (v. questa voce).
5. in chimica, di sostanza ottenuta per sintesi, non proveniente dall’elaborazione di organismi animali o vegetali (talora sinon. di artificiale): gomma s., resine s.; materiali s., ecc. fibre s., in senso lato, tutte quelle preparate dall’uomo e, in senso più stretto, solo quelle ottenute con processi di polimerizzazione o di policondensazione di sostanze semplici, provenienti da materie prime quali frazioni petrolifere, gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine, ecc.). analogam., pietre s., pietre preziose ottenute per sintesi in laboratorio.
6. geometria s., in contrapp. ad analitica, quella che studia le questioni geometriche da un punto di vista strettamente geometrico, senza cioè fare ricorso a metodi e a strumenti di carattere algebrico: risoluzione s. di un problema, in cui non si eseguono calcoli algebrici (in partic. non si risolvono equazioni); condurre una dimostrazione per via s., come nella geometria euclidea classica. ◆ avv. sinteticaménte, in modo sintetico, in forma sintetica, in sintesi: esporre sinteticamente i fatti; per sintesi: sostanza, fibra ottenuta sinteticamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sintetico
[sin-tè-ti-co]
1. che è proprio della sintesi, che procede per sintesi
|| metodo sintetico di studio, di ricerca, che procede dal semplice al complesso, dalle singole parti al tutto
CONT. analitico
2. estens. conciso, compendioso, riassuntivo, schematico: narrazione sintetica dei fatti; un esame s. della situazione
|| Che è portato alla sintesi, che guarda all'essenziale: mente sintetica
3. chim che è prodotto artificialmente per mezzo di sintesi chimica: prodotti sintetici; fibre sintetiche
4. ling di lingue in cui i rapporti sintattici si esprimono prevalentemente mediante particolari modificazioni delle parole, mediante desinenze e variazioni tematiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sintetico
[sin-tè-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che costituisce una sintesi o risulta da una sintesi |metodo sintetico, metodo di dimostrazione o di esposizione di una scienza, in cui dalle nozioni più semplici e generali si passa gradualmente a nozioni più complesse e determinate; è il metodo usato nella geometria
2. conciso, che non si occupa dei particolari; essenziale: ricostruzione sintetica dei fatti | capace di sintesi: mente sintetica; capacità, doti sintetiche, di sintesi
3. prodotto artificialmente e non naturalmente (anche se con materiali naturali); artificiale | (chim.) si dice di sostanze o oggetti che vengono ottenuti artificialmente, mediante sintesi chimiche, e che possono essere uguali a quelli naturali oppure non esistere in natura: diamante sintetico; insulina sintetica; fibre sintetiche
4. (ling.) si dice di lingua nella quale i rapporti sintattici sono realizzati per mezzo di desinenze, affissi, variazioni tematiche (si contrappone ad analitico): il latino è una lingua sintetica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. synthetikós, deriv. di sýnthesis ‘composizione’.
Termini vicini
sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sino- sintetismo sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano