Il lemma sintetiżżatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
sintetiżżatóre
agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. –
1. (f. -trice) che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore.
2. s. m. nella tecnica, dispositivo o impianto in cui si realizza una sintesi (elettronica, chimica, ecc.): s. armonico, dispositivo che realizza una sintesi armonica; s. di frequenza, o semplicem. sintetizzatore, generatore di segnali sinusoidali di frequenza variabile: in partic., s. analogico, dispositivo che opera a partire da un oscillatore a frequenza fissa, attraverso moltiplicatori o divisori di frequenza; s. digitale, o s. pll (sigla dell’ingl. phase locked loop «anello ad aggancio di fase»), di elevata stabilità e definizione, basato sul controllo dell’oscillatore tramite un circuito di retroazione che confronta la frequenza ottenuta con una frequenza di riferimento, di solito quella di un oscillatore a quarzo (per cui si parla anche di s. a quarzo); s. di voce, sistema di sintesi della voce umana che, utilizzando un numero limitato di elementi preregistrati privi di accenti e di espressioni, consente di comunicare attraverso segnali vocali tra una macchina (in genere un elaboratore elettronico) e una persona (o viceversa); viene impiegato, per es., dalle società telefoniche per dare informazioni agli utenti tramite un calcolatore che individua il messaggio vocale corrispondente al testo scritto registrato nella sua memoria e comanda un’apposita unità di uscita collegata a un trasduttore elettroacustico. b. strumento musicale elettronico, detto anche moog (dal nome dello statunitense r. moog, che lo inventò nel 1969), usato ampiamente nella musica pop e in minor misura nel jazz; è costituito da oscillatori che generano svariati suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori, ecc.) e da una tastiera che consente di controllare e di modificare la frequenza d’uscita dei suoni stessi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sintetizzatore
[sin-te-tiẓ-ẓa-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
Che sintetizza
b s.m. (f. -trìce nel sign. 1)
1. chi sintetizza
2. mus strumento elettronico a tastiera capace di produrre attraverso moduli coordinati analogici o digitali suoni e timbri dalle più svariate caratteristiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sintetizzatore
[sin-te-tiʒ-ʒa-tó-re]
pl. -i
(mus.) strumento elettronico costituito da un insieme coordinato di moduli in grado di produrre una gamma vastissima di suoni e timbri |sintetizzatore analogico, nel quale la tensione elettrica varia analogamente alla variazione di pressione dell’aria |sintetizzatore digitale, i cui moduli e collegamenti sono realizzati per mezzo di programmi informatici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sintetizzare.
Termini vicini
sintetiżżare sintetismo sintètico sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano sire sirèna sirìaco