sintonia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sintonìa

Il lemma sintonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

sintonìa
s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. –
1. in fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza di periodo ed è sinon. di sincronismo. in partic., un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza data. in un radioricevitore, comando (o controllo) di s. è quello che consente di variare la frequenza sulla quale il ricevitore opera; scala di s., la scala graduata su cui un indice consente di leggere il valore della frequenza (frequenza di s.) alla quale il ricevitore è accordato; indicatore di s. è il dispositivo per segnalare otticamente l’esatta sintonizzazione del ricevitore sulla stazione ricevuta: nei ricevitori professionali si utilizzano milliamperometri a bobina mobile, nei comuni apparecchi radio si usava un tempo il cosiddetto occhio magico, poi sostituito da indicatori a led.
2. fig. armonia, coerenza e corrispondenza sostanziale tra due o più persone o elementi, fatti, azioni: essere in s. con qualcuno, con il proprio ambiente, con l’ambiente di lavoro; le dichiarazioni del segretario del partito non sono in s. con le decisioni della direzione; non c’è sufficiente s. tra la direzione tecnica e quella amministrativa; i collaboratori devono operare in s. con il proprio dirigente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sintonia
[sin-to-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
1. tecn in radiotecnica, accordo di più circuiti oscillanti sulla stessa frequenza
|| mettere un apparecchio in sintonia, accordare il circuito dell'apparecchio ricevente con la frequenza d'onda di quello trasmittente
2. fig. accordo, perfetta corrispondenza, armonia tra più persone o cose: il lavoro dei vari reparti procedeva in perfetta s.; non cé davvero s. tra lui e suo padre
SIN. intesa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sintonia
[sin-to-nì-a]
pl. -e
1. corrispondenza, accordo, armonia [+ con]: essere in sintonia con qualcuno, con qualcosa
2. (fis.) uguaglianza di periodo tra grandezze o fenomeni periodici; sincronismo | in radiotecnica, condizione di due circuiti oscillanti nei quali la frequenza delle oscillazioni elettriche è uguale: mettere in sintonia, nelle telecomunicazioni, accordare il circuito ricevente con la frequenza d’onda di una stazione trasmittente; comando di sintonia, dispositivo che consente la messa in sintonia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. syntonía ‘accordo’, comp. di sýn- ‘sin-’ e un deriv. di tónos ‘tono’.

Termini vicini

sìntomo sintomatologìa sintomàtico sintogramma sintoamplificatóre sintetiżżatóre sintetiżżare sintetismo sintètico sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano sire sirèna sirìaco siriano sìrice sìrima siringa siringare siringe

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib