Il lemma sintoamplificatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
sintoamplificatóre
s. m. [comp. di sinto(nizzatore) e amplificatore]. – denominazione di alcuni apparecchi di riproduzione sonora, spesso stereofonici e ad alta fedeltà, formati da un sintonizzatore, un preamplificatore acustico e un amplificatore finale di potenza posti in cascata tra loro; connesso in ingresso con un’antenna ricevente e in uscita con una o più casse acustiche, costituisce un ricevitore per le trasmissioni radiofoniche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sintoamplificatore
[sin-to-am-pli-fi-ca-tó-re]
elettron apparecchio di riproduzione del suono formato da un sintonizzatore, un preamplificatore acustico e un amplificatore finale di potenza, connessi e posti in successione tra loro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sintoamplificatore
[sin-to-am-pli-fi-ca-tó-re]
pl. -i
apparecchio che comprende in un unico sistema un amplificatore e un sintonizzatore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sinto(nizzatore) e amplificatore.
Termini vicini
sintetiżżatóre sintetiżżare sintetismo sintètico sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano sire sirèna sirìaco siriano