Il lemma sintetismo
Definizioni

Definizione di Treccani
sintetismo
s. m. [der. di sintet(ico), col suff. -ismo]. – nel linguaggio filos., ogni sistema che attribuisce valore fondamentale al momento della sintesi, rispetto a questo o a quell’aspetto della molteplicità degli elementi del mondo; s. trascendentale, il sistema del filosofo ted. W. T. Krug (1770-1842), fondato sull’idea di una sintesi fondamentale dell’essere e del conoscere.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sintetismo
[sin-te-tì-ṣmo]
filos ogni concezione filosofica che ammette l'esistenza di un principio unitario che connette tutte le cose
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sintetismo
[sin-te-tì-ʃmo]
pl. -i
(filos.) ogni dottrina che ammette un principio unitario o una connessione di tutte le cose, pur riconoscendo la molteplicità dei loro aspetti e delle loro nature
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. synthetismós, deriv. di synthetízesthai ‘disporre con ordine’.
Termini vicini
sintètico sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sinòssi sinòpsi sinòpia sinònimo sinonimiżżare sinonìmico sinonimìa sinòlogo sinologìa sìnolo sìnodo sinòdico sinodale sintetiżżare sintetiżżatóre sintoamplificatóre sintogramma sintomàtico sintomatologìa sìntomo sintonìa sintònico sintonismo sintoniżżare sintoniżżatóre sintropìa sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano sire