sintropia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sintropìa

Il lemma sintropìa

Definizioni

Definizione di Treccani

sintropìa
s. f. [comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia]. – Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti al disordine, in cui l’entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sintropia
[sin-tro-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
fis grandezza fisica inversa dell'entropia, caratterizzante fenomeni biologici, che sarebbero regolati da un principio di finalità tendendo a originare sistemi sempre più ordinati e differenziati
CONT. entropia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sintropia
[sin-tro-pì-a]
pl. -e
(fis.) supposta grandezza inversa all’entropia, che caratterizzerebbe gruppi di fenomeni collegati tra loro da una stessa finalità e tendenti alla costruzione di un sistema sempre più ordinato e differenziato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di sin- e -tropia.

Termini vicini

sintoniżżatóre sintoniżżare sintonismo sintònico sintonìa sìntomo sintomatologìa sintomàtico sintogramma sintoamplificatóre sintetiżżatóre sintetiżżare sintetismo sintètico sinteticità sìnteṡi sinteriżżazióne sinteriżżare sintàttico sintàttica sintassi sintagmàtico sintagma sinsèpalo sinovite sinoviale sinòvia sinòttico sinotibetano sinostòṡi sintròpico sinüato sinuosità sinüóso sinuṡite sinuṡìtico sinuṡoidale sinuṡòide sionismo sionista sionìstico sipariétto sipàrio siparista sir siracuṡano sire sirèna sirìaco siriano sìrice sìrima siringa siringare siringe sirma siro siròcchia sirtaki sirte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib