trascrivere
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trascrìvere

Il lemma trascrìvere

Definizioni

Definizione di Treccani

trascrìvere
(ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). –
1. scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato di copiare, indicando di solito un’operazione più attenta e diligente: t. (da un libro) alcune frasi significative; ti trascrivo a macchina, per più chiarezza, il suo illeggibile manoscritto; t. un conto nel libro mastro; t. diplomaticamente un codice, un documento, in trascrizione diplomatica (v. trascrizione, nel sign. 1); t. il testo di una conferenza registrata su nastro magnetico. in partic., nell’uso giuridico, curare la trascrizione di un atto.
2. a. scrivere secondo un diverso sistema grafico; t. un nome cinese, o greco, russo, ecc., in caratteri latini; t. foneticamente, secondo la trascrizione fonetica. b. estens. curare la trascrizione di un pezzo di musica (v. trascrizione, nel sign. 4). c. in informatica (per traduz. dell’ingl. to transcribe), trasferire dati tra diversi tipi di memorie o da un supporto a un altro, per es. da disco a nastro magnetico, previa eventuale conversione del loro formato. ◆ part. pass. trascritto, anche come agg.: un codice, un nome arabo trascritto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trascrivere
[tra-scrì-ve-re] ant. transcrivere
(trascrìvo; si coniuga come scrìvere)

v.tr.
1. scrivere copiando da un altro scritto, generalmente con impegno e cura: t. un antico codice
2. scrivere, annotare su un registro e sim.: t. le entrate e le uscite della settimana
SIN. registrare
3. rappresentare graficamente i segni di una lingua con i segni di un altro alfabeto; traslitterare: t. in caratteri latini un nome scritto in caratteri cirillici
4. dir provvedere all'iscrizione di un atto su un pubblico registro: t. un atto di compravendita, un contratto di locazione
5. mus adattare un pezzo scritto per un determinato strumento a uno o più strumenti diversi; ridurre: t. per orchestra un pezzo per piano e violino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

trascrivere
[tra-scrì-ve-re]
coniugato come scrivere
a aus. avere
1. scrivere un testo copiandolo da un altro; ricopiare: trascrivere il compito in bella copia; trascrivere un numero di telefono sull’agenda
2. (dir.) provvedere alla trascrizione di un atto: trascrivere un documento, la sentenza
3. (ling.) scrivere in un sistema grafico diverso; traslitterare: trascrivere un nome in lettere greche; trascrivere foneticamente, secondo la trascrizione fonetica
4. (mus.) curare una trascrizione
5. (inform.) copiare da un supporto di registrazione a un altro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. transcribĕre, comp. di trāns ‘al di là, oltre’ e scribĕre ‘scrivere’.

Termini vicini

trascrittóre trascórso trascorrévole trascórrere trascolorare trascinìo trascinatóre trascinare trascinante trascinaménto trascéndere trascendènza trascendentìstico trascendentismo trascendènte trascendentalista trascendentalismo trascendentale trascégliere trasbórdo trasbordatóre trasbordare traṡandato traṡandatézza traṡandare trasaltare trasalire trasaliménto trarre trapunto trascrizióne trascuràbile trascuràggine trascuranza trascurare trascuratézza trascurato trascutato trasdurre trasduttóre trasduzióne trasecolare traseminare trasentire trasferìbile trasferiménto trasferire trasfèrta trasfiguraménto trasfigurare trasfigurazióne trasfigurire trasfóndere trasformàbile trasformabilità trasformare trasformativo trasformatóre trasformatòrico trasformazionale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib