Il lemma vanilòquio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        vanilòquio
 s. m. [dal lat. tardo vaniloquium, comp. di vanus «vano, vuoto» e tema di loqui «parlare»]. – discorso vano, vuoto, inconcludente, o perché futile e frivolo, o perché gonfio, ampolloso: i v. dei retori; la sua conferenza è stata tutta un v.; certi congressi si risolvono in un v. generale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        vaniloquio
[va-ni-lò-quio]
lett. discorso vano, vuoto, privo di contenuto, di sostanza reale
|| Discorso sconclusionato
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        vaniloquio
 [va-ni-lò-quio]
pl. -qui
 discorso futile e frivolo, oppure inconsistente e sconclusionato: i vaniloqui delle comari; il vaniloquio di un folle                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo vaniloquĭu(m), comp. di vānus ‘vano, frivolo’ e un deriv. di lŏqui ‘parlare’.
Termini vicini
vanillina vanigliato vanìglia vanificare vanguàrdia vangile vanghettare vanghéggia vangèlo vangelista vangèle vangata vangare vangaiòla vanga vanéssa vanèṡio vanescènte vanerèllo vaneggiare vandeano vàndalo vandalismo vandàlico vanare vanaglorióso vanagloriarsi vanaglòria vanàdio vanàdico vanire vanità vanitóso vanni vannino vano vantaggiare vantàggio vantaggióso vantare vanterìa vanto vanume vànvera vapofórno vaporare vapóre vaporétto vaporièra vaporiżżare vaporiżżatóre vaporiżżatura vaporiżżazióne vaporosità vaporóso var varaménto varano varare varata
