Il lemma vanume
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        vanume
 s. m. [der. dell’agg. vano]. – 
1. non com. insieme di cose (e spec. di parole, lodi, ecc.) vane: una ventata di vera arte spazzò via tutto quel v. accademico. 
2. In agraria, la parte del grano, o di altro cereale, che si secca senza giungere a maturazione.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        vanume
[va-nù-me]
1. agr parte dei cereali che si secca prima di maturare
2. ant., fig. mucchio di cose vane, futili, inutili
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        vanume
 [va-nù-me]
pl. -i
 1.  parte dei cereali che secca prima di maturare
 2.  (non com.) insieme di cose vane                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di vano agg.
Termini vicini
vanto vanterìa vantare vantaggióso vantàggio vantaggiare vano vannino vanni vanitóso vanità vanire vanilòquio vanillina vanigliato vanìglia vanificare vanguàrdia vangile vanghettare vanghéggia vangèlo vangelista vangèle vangata vangare vangaiòla vanga vanéssa vanèṡio vànvera vapofórno vaporare vapóre vaporétto vaporièra vaporiżżare vaporiżżatóre vaporiżżatura vaporiżżazióne vaporosità vaporóso var varaménto varano varare varata varcare varco varèa varechina varesino varia variàbile variabilità variante variantìstica varianza variare variato
