Il lemma acolìa
Definizioni

Definizione di Treccani
acolìa
s. f. [comp. di a- priv. e del gr. χολ ή «bile»; cfr. gr. ἄχολος «deficiente di bile»]. – In medicina, cessazione della secrezione della bile o, più comunemente, del deflusso di essa nell’intestino, che si verifica in molte malattie del fegato e delle vie biliari.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acolia
[a-co-lì-a]
med cessazione della secrezione biliare o del deflusso della bile nell'intestino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acolia
[a-co-lì-a]
pl. -e
(med.) arresto della secrezione della bile o del suo deflusso nell’intestino
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 1 e di un deriv. del gr. cholḗ ‘bile’.
Termini vicini
acnèico acne acmònital acme acloridrìa aclista aclassìstico aclassista aclassismo aclamidato acirologìa acinóso àcino acinètico acineṡìa acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare acìclico acondroplaṡìa aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile acquamarina acquapark acquapendènte acquaplano acquàrio acquartieraménto acquartierare acquasanta acquasantièra acquascooter acquata acquaticità acquàtico acquàtile