Il lemma acmònital
Definizioni

Definizione di Treccani
acmònital
(o acmonitàl) s. m. [da ac (ciaio) mon (etario) ital (iano)]. – lega speciale di acciaio inossidabile (col 18% di cromo, nichelio, molibdeno, vanadio), usata in italia negli anni 1939-42 per la coniazione di monete divisionali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acmonital
[ac-mò-ni-tal] o [ac-mo-ni-tàl]
Particolare acciaio inossidabile usato in passato per la coniazione di alcune monete italiane
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acmonital
[ac-mò-ni-tal, o acmonitàl]
nome dato a un acciaio inossidabile usato in Italia per coniare monete dal 1939 al 1942
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← abbr. di ac(ciaio) mon(etario) ital(iano).
Termini vicini
acme acloridrìa aclista aclassìstico aclassista aclassismo aclamidato acirologìa acinóso àcino acinètico acineṡìa acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare acìclico achivo achillèo achillèa acne acnèico acolìa acondroplaṡìa aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile acquamarina acquapark acquapendènte acquaplano acquàrio acquartieraménto acquartierare acquasanta acquasantièra acquascooter acquata