acinesia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acineṡìa

Il lemma acineṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

acineṡìa
(o acinèṡi) s. f. [comp. di a- priv. e -cinesia o -cinesi]. – in medicina, abolizione o riduzione dell’attività motoria volontaria o automatica, senza che compaiano segni di paralisi: a. gastrica, scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco; a. algera, impossibilità di compiere movimenti volontarî, dovuta non ad alterazioni organiche, ma a sensazioni dolorose proprie di individui affetti da stati di degenerazione neuropsichica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acinesia
[a-ci-ne-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med soppressione patologica di movimento; paralisi motoria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acinesia
[a-ci-ne-ʃì-a]
pl. -e
(med.) difetto motorio non dovuto a diminuzione della forza muscolare, che si manifesta in malattie neurologiche (morbo di Parkinson) o psichiatriche (isteria)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di a- 1 e di un deriv. del gr. kínēsis ‘movimento’.

Termini vicini

acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare acìclico achivo achillèo achillèa achilìa acheuleano acheropita acheròntico acherontèo achèo achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo aclassista aclassìstico aclista acloridrìa acme acmònital acne acnèico acolìa acondroplaṡìa aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib