Il lemma acònito
Definizioni

Definizione di Treccani
acònito
(alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. aconitum, dal lat. class. aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo superiore fatto a elmo, raggruppati in racemi terminali o in pannocchie, di colore azzurro, violaceo o giallo. comprende numerose specie, velenose per gli alcaloidi che contengono (aconitina, napellina, pseudoaconitina), tra le quali il napello (aconitum napellus), l’aconito variegato (aconitum variegatum) e altre, localizzate in prevalenza nell’Italia settentriomale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aconito
[a-cò-ni-to]
bot pianta della famiglia delle ranuncolacee (aconitum napellus), velenosa e medicinale, con foglie palmate e fiori di color azzurro cupo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aconito
[a-cò-ni-to, o aconìto]
pl. -i
pianta erbacea medicinale, con fiori di color azzurro cupo riuniti in grappolo (fam. Ranuncolacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. aconītu(m), che è dal gr. akóniton.
Termini vicini
aconitina aconfessionalità aconfessionale acondroplaṡìa acolìa acnèico acne acmònital acme acloridrìa aclista aclassìstico aclassista aclassismo aclamidato acirologìa acinóso àcino acinètico acineṡìa acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile acquamarina acquapark acquapendènte acquaplano acquàrio acquartieraménto acquartierare acquasanta acquasantièra acquascooter acquata acquaticità acquàtico acquàtile acquatinta acquavite acquazzóne acquedótto àcqueo