acme
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acme

Il lemma acme

Definizioni

Definizione di Treccani

acme
s. f. [dal gr. ἀκμ ή «punta»]. –
1. punto culminante, momento di maggior splendore, produttività e prosperità (di una civiltà, di una nazione, o anche di una persona): atene raggiunse la sua a. nel 5° secolo a. c.; nella vita umana, l’a. si ha, secondo aristotele, fra i 35 e i 40 anni.
2. in medicina, il momento di maggiore intensità dei fenomeni morbosi, segnatamente della febbre (a. febbrile). ◆ la parola è talvolta usata al masch., come la corrispondente forma francese acmé (m. o f.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acme
[àc-me]

s.f. (pl. -mi)
1. med fase di maggiore gravità di una malattia
2. fig. punto culminante: ormai la lotta politica ha raggiunto l'a.
SIN. apogeo, culmine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acme
[àc-me]
pl. -i
1. punto culminante: la tensione è all’acme; raggiungere l’acme della potenza politica e militare
2. (med.) stadio più acuto di una malattia: acme febbrile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. akmḗ ‘culmine’.

Termini vicini

acloridrìa aclista aclassìstico aclassista aclassismo aclamidato acirologìa acinóso àcino acinètico acineṡìa acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare acìclico achivo achillèo achillèa achilìa acmònital acne acnèico acolìa acondroplaṡìa aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile acquamarina acquapark acquapendènte acquaplano acquàrio acquartieraménto acquartierare acquasanta acquasantièra acquascooter

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib