Il lemma acidità
Definizioni

Definizione di Treccani
acidità
s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. –
1. a. l’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. in chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici −oh presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con ph quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in 100 g di un olio o di un grasso; a. totale di un vino, la quantità di acidi liberi presenti in un litro di vino: se in giusta proporzione, gli conferiscono freschezza e tono, e lo preservano dalle malattie. c. a. di stomaco, locuz. di uso corrente per indicare l’iperacidità del succo gastrico: soffrire di a. di stomaco; anche senza il compl.: avere un po’ di acidità.
2. fig. asprezza, mordacità pungente o maligna: a. di carattere, l’a. della risposta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acidità
[a-ci-di-tà]
1. qualità, sapore di ciò che è acido
|| acidità di stomaco, sensazione di bruciore allo stomaco dovuta a eccessiva acidità dei succhi gastrici
2. fig. asprezza, agrezza, acrimonia: le sue parole avevano un tono di a. velenosa
3. chim proprietà degli acidi
|| Presenza in una soluzione acquosa di ioni idrogeno (protoni) in eccesso rispetto agli ioni idrossido (ossidrili)
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. tardo aciditāte(m).
Termini vicini
acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare acìclico achivo achillèo achillèa achilìa acheuleano acheropita acheròntico acherontèo achèo achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo aclassista aclassìstico aclista acloridrìa acme acmònital acne acnèico acolìa acondroplaṡìa aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro