Il lemma acondroplaṡìa
Definizioni

Definizione di Treccani
acondroplaṡìa
s. f. [comp. di a- priv., condro- e -plasia]. – In medicina, forma particolare di condrodistrofia ereditaria (dovuta all’azione di un gene autosomico dominante), caratterizzata da un ridotto accrescimento cartilagineo delle ossa lunghe e da una conseguente grave forma di nanismo disarmonico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acondroplasia
[a-con-dro-pla-ṣì-a]
med anomalia congenita ed ereditaria, caratterizzata da arresto dello sviluppo delle cartilagini e quindi delle ossa, che causa nanismo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acondroplasia
[a-con-dro-pla-ʃì-a]
pl. -e
malattia ereditaria che comporta un grave difetto di sviluppo delle cartilagini e quindi delle ossa; è causa di nanismo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 1, di un deriv. del gr. chóndros ‘cartilagine’ e -plasia.
Termini vicini
acolìa acnèico acne acmònital acme acloridrìa aclista aclassìstico aclassista aclassismo aclamidato acirologìa acinóso àcino acinètico acineṡìa acìnace acidume acìdulo acidòṡi acidòfilo acidofilìa àcido acidità acidìmetro acidimetrìa acidificazióne acidificare acidézza aciculare aconfessionale aconfessionalità aconitina acònito acorìa àcoro acotilèdone àcqua acquacedrata acquafòrte acquafortista acquàio acquaiòlo acquamanile acquamarina acquapark acquapendènte acquaplano acquàrio acquartieraménto acquartierare acquasanta acquasantièra acquascooter acquata acquaticità acquàtico acquàtile acquatinta