Il lemma acrìlico
Definizioni

Definizione di Treccani
acrìlico
agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – acido a.: acido organico insaturo, ch2=ch−cooh, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. aldeide a., sinon. di acroleina. esteri a., esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico (acido metilacrilico), liquidi incolori usati per la preparazione di resine, le cosiddette resine a. e metacriliche, trasparenti, resistenti e leggere, usate per oggetti di uso domestico e tecnico e anche in sostituzione del vetro. fibre a., fibre tessili sintetiche contenenti oltre l’85% di acrilonitrile, particolarm. resistenti alle tarme e agli agenti meteorici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acrilico
[a-crì-li-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
chim di acido organico insaturo, liquido, usato per la produzione di fibre sintetiche e materie plastiche
|| filato acrilico, fibra acrilica, ottenuti dalla polimerizzazione del nitrile dell'acido acrilico (o acrilonitrile) o dalla copolimerizzazione dell'acrilonitrile e di esteri dell'acido acrilico e metacrilico
|| resine acriliche, resine sintetiche termoplastiche, costituite da polimeri e copolimeri dell'acido acrilico e metacrilico e dei loro esteri
|| colori acrilici, particolarmente brillanti e resistenti, prodotti con resine acriliche
b s.m.
1. tess filato acrilico
|| Tessuto realizzato con filato acrilico
2. belle arti dipinto eseguito con colori acrilici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acrilico
[a-crì-li-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(chim.) si dice di composto chimico che contiene il radicale acrile |resina acrilica, ottenuta dagli esteri dell’acido acrilico |colori acrilici, fabbricati con resine acriliche, usati nell’industria e anche in pittura per la loro brillantezza e la rapida essiccazione |filato acrilico, ottenuto dalla polimerizzazione dell’acido acrilico
♦ n.m.
pl. -ci
1. filato acrilico o tessuto ottenuto da esso
2. colore acrilico o dipinto realizzato con esso
3. sostanza acrilica usata per la ricostruzione delle unghie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. acrylique, deriv. del lat. ācer ācris ‘acre’.
Termini vicini
acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acquiṡizióne acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acquiescènza acquiescènte acquidóso acquidóccio acquicoltura acquìcolo acquétta acrilonitrile acrimònia acrimonióso acriṡìa acrìtico acro acroamàtico acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi acrocòro acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio