acro
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acro

Il lemma acro-

Definizioni

Definizione di Treccani

acro-
[dal gr. ἄκρος «estremo»]. – primo elemento compositivo di termini dotti e scientifici, derivati dal greco o formati modernamente, che significa «punto estremo» o «più alto» (come in acropoli, acrocarpo, ecc.), oppure «estremità di membra del corpo» (come in acrocianosi, acropostite e sim.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acro1

⇨ acre
acro2
[à-cro] s.m.
Misura anglosassone di superficie, corrispondente a 4046,87 metri quadrati
acro-
primo elemento costitutivo di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “punto estremo” o “più alto”: acrofobia, acropoli


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dall’ingl. acre, affine al lat. ăger ‘campo’.

Termini vicini

acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acquiṡizióne acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acquiescènza acroamàtico acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi acrocòro acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib